14 maggio 2009

Art attack!

In Texas hanno esposto quello che è considerato il primo dipinto di Michelangelo. Il museo non ha rivelato quanto lo abbia pagato, ma pare che la cifra si avvicini a quella sborsata da Paris Hilton per risultare intonata. Michelangelo lo avrebbe realizzato quando aveva 12 anni nei ritagli di tempo che non dedicava alla masturbazione. Quando dipingeva c'era il Ghirlandaio che lo aiutava a venire. A proposito, Michelangelo fu costretto a lasciare la bottega del Ghirlandaio proprio per avere umiliato il suo maestro: anni dopo Michelangelo confesserà nelle sue memorie di esserselo misurato con un metro truccato. Ad ogni modo, Michelangelo a 12 anni riusciva già a dipingere quadri del genere. Da notare come S.Antonio sia assediato da demoni, non dai Gormiti come qualunque bambino di 12 anni avrebbe immaginato. Ma qui stiamo parlando di un tizio che è riuscito a rendere interessante lo speciale di Quark sulla sua vita. Un genio, insomma. In realtà la paternità del dipinto è in discussione da più di quattro secoli, ma a garantirne l'autenticità è Keith Christiansen: secondo il buon Keith una prova inconfutabile è la tecnica usata per le rocce sulla sinistra del quadro: si tratta del “tratteggio incrociato”, una tecnica pericolosissima che se usata da mani inesperte può causare emorroidi a grappolo nel sud-est asiatico. Ora basta parlare di cultura: da domani di nuovo tette e figa.

(nella foto: Keith Christiansen alla conferenza stampa di presentazione del dipinto)


14 commenti:

  1. Meno male che in fondo al post cè la rassicurante promessa di tornare ai tuoi consoni argomenti da erotomane! Mi era preso un colpo! Con tutte le cose che spari sul governo... Che ne so... Magari ti avevano mandato qualche "man in black" a anebiarti la mente o a prenderti a calci nei zebedei... Non è che stai cercando di far colpo su qualche intelletualona?!

    RispondiElimina
  2. mary
    solo una pausa, parlare tutti i giorni di governo e stronzate simili non fa bene alla salute. ogni tanto bisogna staccare la spina. e su questa frase non farò battute scontate...

    RispondiElimina
  3. .. ma per capirne la paternità non facevano prima a fare un'analisi al luminor per verificare la presenza di materiale organico sulla tela.. e quindi l'analisi del DNA..??

    RispondiElimina
  4. Azzolina! Se lo sono portato in USA e a noi non ci fanno vedere neanche il dipinto per intero! Gatta ci cova. Per me potrebbe non essere un Michelangelo. Il tratteggio incrociato? Dov'è? Ce le fate vedere bene 'ste rocce? E comunque il tratteggio incrociato è un indizio, non una prova. Azzolina! Voglio vedere bene tutto il dipinto!!!!!

    RispondiElimina
  5. Se oltre a tette e figa non ci metti per par condicio anche un par di chiappe maschili, ti denuncio al Ministro per le Pari Opportunità che di moscerie maschili se ne intende.

    ;)Anche il mio gatto Pallazzo si era rotto il blip di sentire parlare del governo!

    RispondiElimina
  6. Ma qui stiamo parlando di un tizio che è riuscito a rendere interessante lo speciale di Quark sulla sua vita.


    ottima

    RispondiElimina
  7. Devo dire che queste notizie che hai dato su Michelangelo sono un tantino diverse da quelle di Piero Angelo, ma stai tranquillo io mi fido più di te che di lui....

    RispondiElimina
  8. stefania
    mi metti in imbarazzo, non so risponderti...anche se non sembra non ho tutte le risposte

    la mente persa
    cara giò trasudi menzogna da ogni poro

    coscienza
    sai che ho cercato in lungo e in largo una foto decente del quadro e non l'ho trovata? tutte piccolissime

    patri
    sono pronto ad andare in tribunale

    randomante
    quello su michelangelo è stato uno dei pochi speciali di quark che sono riuscito a seguire anche se quelle rappresentazioni 3d ancora mi perseguitano

    veneris
    mio dio come siamo messi male allora...:-)

    RispondiElimina
  9. Mh... Michelangelo genio gia' a 12 anni?? Plausibile, ma non definitivo. Io consiglierei ai critici texani di abbassare la cresta: le mani degli artisti a quell'eta' non sono formate: potrei credere di piu' a un'opera di bottega in cui l'artista si fosse occupato dei sassi sulla sinistra e da cui abbia imparato le tecniche pittoriche che poi utilizzera' in seguito. Bisogna poi considerare la figura dell'artista rinascimentale, che si faceva carico dell'idea e della filosofia dietro l'opera. Ce la puo' fare un ragazzino di 12 anni da solo?? Ho visto artisti di 14 anni dipingere cose spaventosamente dettagliate, quindi credo sia possibilissimo a livello manuale, sebbene si sa che Michelangelo era piu' scultore che pittore, come scrive l'articolo, sotto ispirazione dell'artista germanico. Ma qualcuno piu' adulto, interrompendogli la sega della merenda, e' sicuramente arrivato e gli avra' detto "copia questo".

    RispondiElimina
  10. Tutta questa cultura può far male...basta!

    RispondiElimina
  11. zorrorosso
    grazie dell'ottima spiegazione. i texani avevano provato a fregarci qualcosa di più corposo ma poichè sono riusciti solo a racimolare un dipinto giovanile evidentemente lo stanno "pompando" ad arte...

    martin
    hai ragione,scusami...

    RispondiElimina
  12. Come fate a dire che questo post non parla di politica??? E' lampante che Michelangelo fosse una toga rossa terrorista metastasi della magistratura.

    RispondiElimina
  13. Non osate insultare la mente persa: ho visionato personalmente i suoi disegni d'asilo, ho trovato anche uno schizzo della cappella sistina

    Io, invece, ho dipinto l'ultima cena

    RispondiElimina
  14. E IO CHE SPERAVO IN UN POST SU mUCIACCIA, MAESTRO DELL'aRT ATTACK!
    sCUSA LO SCRITTO IM MAIUSCOLO è PARTITO IL TASTO.
    Hai mai oensato ad un post sulla colla vinilica. Grandiosa!

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono bene accetti. Non sono responsabile del contenuto degli stessi ma saranno segati quelli che incitano alla violenza, al reato o a maria de filippi. non avrò nessuna pietà per chi viene a lasciare cazzate tipo solo buon fine settimana, buona domenica o simili:non vi sopporto e vi cancello. questo blog è per divertirsi ed informarsi non per aumentare le visite al proprio sito senza lasciare tracce tangibili.